Come accompagnare tuo figlio alla scoperta di Internet?

Internet_Barbara_Max

 8 min.    Pericoli Internet, computer, fake news, cyberbullismo, schermi, parental control

Tuo figlio vorrebbe utilizzare Internet per la sua ricerca di scuola, per verificare un'informazione, per chiacchierare con i suoi amici, per giocare online o mandare una mail ai suoi nonni lontani? Niente panico! Impara i trucchetti da mettere in pratica per proteggerlo dalle trappole della rete!

Photo_DDSM_Max_et_Lili

I bambini e i pericoli di Internet

Dominique de Saint Mars, autrice della collana «Lilli e Max», una vera e propria enciclopedia della vita quotidiana sotto forma di fumetto, ci spiega come evitare le cyber-sciocchezze dei nostri figli! 

«Bisogna restare vigili su Internet. Ci dà accesso con estrema facilità a un'immensa biblioteca di immagini, video, musica, giochi, informazioni ma anche a scene di violenza, fake news, truffe e pedofili…

È necessario quindi fissare delle regole, parlare a tuo figlio dei pericoli di Internet e accompagnarlo nella scoperta delle potenzialità di questa rete che unisce tutti i computer del mondo. E lasciare soprattutto spazio alla vita vera: abbracci, attività fisica, risate e discussioni...»

Definisci delle regole per l'utilizzo di dispositivi connessi

Internet_Lili_Timer

> È importante limitare il tempotrascorso davanti agli schermi stabilendo insieme poche semplici regole... che non valgono solo per i bambini!

> Non bisogna lasciare ai bambini libero accesso a computer/tablet/smartphone: puoi creare un account utente per ogni membro della famiglia, importare password e sistemi di doppia autenticazione… E attenzione, i bambini sono piccoli hackers in erba che riescono a "craccare" i codici d'accesso dei telefoni di mamma e papà molto velocemente...

> Installa il parental control (o filtro famiglia), attiva il blocco pop up per gli annunci pubblicitari e configura un browser web adatto ai bambini. Per esempio, Qwant Junior è un motore di ricerca sicuro per una navigazione zen di bambini... e genitori! 

> Non allontanarti troppo quando tuo figlio naviga su Internet. Per i bambini dai 9 ai 12 anni, puoi valutare la possibilità di lasciarli soli online ma devi assicurarti che rispettino gli strumenti di navigazione sicura che hai installato. Una cosa è certa: il computer è in soggiornoe non nella cameretta dei bambini! 

> Indirizza tuo figlio verso siti o applicazioni adatte a lui verificando precedentemente le impostazioni di privacy. La maggior parte dei social network sono vietati ai minori di 13 anni, ma è facile ingannare la piattaforma. La fiducia innanzitutto, quindi vale la pena insegnare un'importante regola ai nostri figli: «Non imbroglio: se non è per me, non ci vado!»

Internet_Pere_Max

Come introdurre tuo figlio alle potenzialità e ai pericoli di internet

Internet_Barbara_Lili_Cover

> Spiega cos'è la protezione dei dati su Internet: insegna a tuo figlio l'utilizzo di pseudonimi, password complesse, come scegliere le impostazioni sulla privacy e i coockies e i vantaggi di una navigazione privata. E ricorda, nessun sito ha il diritto di raccogliere dati di bambini sotto i 13 anni.

> Insegna a tuo figlio che non sempre quello che legge su Internet è vero: i bambini devo allenare il loro spirito critico e verificare le fonti delle informazioni trovate. Attenzione alle fake news!

> Fai capire a tuo figlio che tutto ciò che pubblica su Internet è accessibile a chiunque e per sempre: non basta fare attenzione a cosa si pubblica, bisogna soprattutto controllare ciò che gli altri possono pubblicare su di noi.

> Parla a tuo figlio del diritto all'immagine a alla privacy: prima capisce i pericoli della pubblicazione di foto e video personali su Internet, meglio è. Questo è un reminder anche per i genitori che pubblicano immagini dei propri figli già in tenera età.

> Infine, non esitare a proporre attività creative su Internet per tutta la famiglia! Utili momenti di scoperta e creazione che permetteranno ai bambini di capire meglio come funziona il mondo digitale.

Internet_Lili_Marlene

Come favorire la discussione in famiglia riguardo alla navigazione online

Internet_famille

> È buona prassi parlare con tuo figlio di ciò che fa e vede su Internet, dei giochi con cui gioca, delle informazioni che cerca, degli amici con cui si messaggia. La discussione non deve essere fonte di ansia o tensione, né un interrogatorio. Bisogna renderla il più naturale possibile, in un contesto rilassato dove tutti i membri della famiglia condividono le proprie scoperte fatte su Internet.

> Concentra la discussione in particolare sulle emozioni provate guardando questa o quell'immagine, oppure questo o quel video... Come nella realtà, è essenziale parlare con i bambini della loro vita emotiva.

> Far capire al proprio figlio la differenza tra il mondo reale e il mondo digitale: i bambini possono avere più o meno difficoltà a individuare i confini tra realtà e finzione. I videogiochi non rappresentano la vita vera!

> Spiegare le derive e i pericoli di Internet, a seconda della loro età: adescamento, truffe, cyberbullismo, contenuti non idonei…

> Invita tuo figlio a informare immediatamente un adulto se riceve un messaggio da parte di uno sconosciuto, se vede immagini oscene o spaventose.

Materiali sui pericoli di Internet a disposizione gratuitamente

Per parlare in famiglia e/o in classe delle potenzialità e dei rischi di Internet, scarica:

  • la scheda «Quali sono i pericoli di Internet?» 

Libri «Lilli e Max» sui pericoli di Internet e la dipendenza da schermi

Calligram ti mette anche a disposizione una proposta di scheda di lettura per libri «Lilli e Max» che trattano il tema degli schermi, ovvero:

  • « N°06 - Lilli si fa ingannare su Internet »

 

Le schede sono state pensate per far lavorare gli alunni in autonomia e in gruppo.

Prevenzione, informazione e sostegno
per un Internet sicuro

> Generazioni connesse: è un sito di informazioni, consigli e supporto ai giovani internauti e ai loro genitori per navigare in sicurezza su Internet. 
www.generazioniconnesse.it

> YouPol è l’app della Polizia di Stato che consente di segnalare situazioni di cyberbullismo e altre tipologie di violenza.

> Commissariato della Polizia Postale online: sportello per la sicurezza degli utenti del web.
www.commissariatodips.it

> Per segnalare la presenza in rete di contenuti illeciti:
https://azzurro.it/clicca-e-segnala 
https://stop-it.savethechildren.it   

 

← Precedente Successivo →
ARTICOLI SUGGERITI PER VOI
Home CalliBlog Ricerca Account Carrello